Dieci secondi - Anno 1, puntata 2

Bon Iver: Bon Iver

25 March 2018

Dieci Secondi, su Radio Popolare – Stagione 1, puntata 2 – 19 gennaio 2017 Buonasera da Luca Villani e benvenuti alla seconda puntata di “Dieci Secondi”, il programma di Radio Popolare che si chiama così NON perché dura dieci secondi – altrimenti sarebbe già finito – ma perché è dedicato a dieci secondi album che […]

Leggi l'articolo completo >

Dieci secondi - Anno 1, puntata 1

Dire Straits: Communique

22 March 2018

Dieci Secondi, su Radio Popolare – Stagione 1, puntata 1 – 12 gennaio 2017 Buonasera da Luca Villani e benvenuti alla prima puntata di “Dieci Secondi”, il programma dedicato a dieci secondi album che – come ci ha ricordato Caparezza nella nostra sigla – “sono sempre i più difficili”. (Ascolta qui l’audio della trasmissione) In […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

I corbiniani al sugo di pomodoro

11 June 2017

Che divertenti. Che divertenti quelli che – qui da noi – da qualche giorno stanno prendendo i social a colpi di Corbyn. “Grande Corbyn”, inneggiano. Ah però, ha vinto!, abbiamo pensato tutti. No: ha perso. E già qui si capisce molto della psicologia dei corbiniani al pomodoro e basilico. “Sì, ok, però ha rimontato nei […]

Leggi l'articolo completo >

un disco all'anno: 1973

“Jesus Christ Superstar”: Gesù, che musica

7 May 2017

Tutti conoscono “Jesus Christ Superstar“. Non tutti, forse, ne conoscono invece la storia artistica. In sintesi: due pazzi visionari, il compositore Andrew Lloyd Webber (21 anni) e il paroliere Tim Rice (25) decidono di produrre una grande opera rock dedicata al più affascinante personaggio letterario di tutti i tempi: un fricchettone controverso ma carismatico, oggetto […]

Leggi l'articolo completo >

Primarie

Renzi e la scoperta del merito

29 April 2017

Perché domani, per la terza volta (se non sbaglio i calcoli) mi presenterò alle primarie del Pd e voterò per Matteo Renzi? Per un motivo molto semplice, che è poi a mio avviso il motivo per cui tanti lo detestano. Come Carlo Azeglio Ciampi ha sdoganato a sinistra una parola fino a quel momento considerata […]

Leggi l'articolo completo >

Musica

Ciao Kurt, lo hai poi trovato il ristorante?

21 February 2017

Ciao Kurt, scusa il ritardo. Ieri avresti – o hai: come si può affermare che “non ci sei”? – compiuto 50 anni e avrei voluto farti gli auguri. Per farmi perdonare il ritardo, ti racconto un aneddoto. È il febbraio del 1994 e io sono in sella al mio sfigatissimo ciclomotore Sì: sono stato a […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

Il referendum, visto da Milano

29 November 2016

Avvicinandosi la scadenza referendaria, mi pare doveroso spiegare (in tre semplici punti) perché voterò “Sì” e – soprattutto – perché mi pare importante farlo. Sono pensieri un po’ disordinati. Se sono andato fuori tema (è probabile) siate indulgenti. 1. Il merito della riforma Per quello che posso capirne io, che non sono un costituzionalista bensì […]

Leggi l'articolo completo >

Idee

Facebook, non ti amo più

13 November 2016

Dislike

“Restiamo amici”, si diceva alle medie quando ci dichiaravamo alla ragazzina del cuore e quella diceva di no. “Vuoi essere la mia ragazza?”. “No, ma possiamo restare amici”. Una formula raffinatissima, un capolavoro antropologico tramandato da chissà chi e chissà quando per scongiurare l’inevitabile imbarazzo generato dalla scommessa al rialzo finita male. E allora restiamo […]

Leggi l'articolo completo >

Dall'archivio

Sembra facile, don Benedetto Croce

16 October 2016

(Pubblicato su Fare Musica n. 139 – Dicembre 1992) L’interrogativo risuona nelle pagine dei quotidiani: la canzone è poesia? L’arte passa anche dalla musica leggera? La cultura – Kultura quando è antipatica – si può dividere in alta e bassa? Ad accendere la miccia è il critico letterario Roberto Cotroneo che, nella sua rubrica su […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1972

“Harvest”, in viaggio con Neil

12 September 2016

Avete presente quei viaggioni in auto in cui c’era una sola cassetta da ascoltare?  Non si sa di preciso perché: tutti avevamo delle altre cassette, o avremmo potuto registrarle per l’occasione, ma per qualche ragione arrivavamo impreparati. E così ci si trovava chiusi in una macchina, ostaggi di un album che – bene o male […]

Leggi l'articolo completo >