Calcio

Il terzo segreto del mercato del Milan

5 September 2016

Il mercato del Milan nell’estate 2016 ha alcune caratteristiche notevoli (anche se non del tutto nuove), che forse non sono state rilevate opportunamente, o non tutte insieme: 1) Il valore dei cartellini acquistati è molto più basso rispetto a quanto è stato speso (è strano, lo so, ma poi ci torniamo). 2) Il valore delle […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1971

“Live At Fillmore”, passione e ragione

23 May 2016

La musica, come ogni espressione popolare, è spesso legata alla sua provenienza geografica: c’erano il blues del Delta e quello di Chicago, e il jazz di New Orleans e quello di Kansas City. Ma i fratelli Allman portano (io credo per la prima volta) questo criterio in ambito rock, mainstream e bianco. E inventano il […]

Leggi l'articolo completo >

Milan

Caro Silvio, ti scrivo

8 May 2016

Se conosciamo un po’ la psicologia di Silvio Berlusconi, dobbiamo sapere che il mix composto dal Milan, dai suoi soldi e dall’avvicinarsi di un turno elettorale lo fa letteralmente impazzire: la reazione chimica che si scatena altera i suoi comportamenti di norma già abbastanza spregiudicati. Quando, per esempio, dice di aspettare risposte molto importanti (ovviamente […]

Leggi l'articolo completo >

Sono stato Virgilio, anzi Peppino, per un giorno

30 April 2016

Ieri il Corriere della Sera, come quasi tutti i media, celebrava i trent’anni di Internet in Italia. E per farlo, pubblicava un’immagine nella quale spiccava la grafica inconfondibile della pubblicità di Virgilio, il primo portale (portale? Sì, si diceva portale) e motore di ricerca italiano. Mi fa molto piacere e credo anche che sia  giusto. […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1970

“Layla”: amore, dolore e grandi chitarristi

28 February 2016

Layla And Other Assorted Love Songs (1970)

Mi perdonerete se per la terza volta torno sul luogo del delitto, un luogo figurato che si chiama Eric Clapton: vi assicuro che nella vita ho ascoltato anche altro e ve lo dimostrerò. Ma il mio disco del 1970 è “Layla And Other Assorted Love Songs” (di seguito, come si usa scrivere nei contratti, “Layla”). […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

A che cosa servono le primarie (a Milano, ma non solo)?

9 January 2016

Majorino, Balzani, Sala.

Facciamo un paio di passi indietro. Abbiate la pazienza di tornare con me al 2012, diciamo nell’autunno. Immaginiamo di essere con Bersani nel suo ufficio. Tra poco si terranno le primarie “Italia. Bene comune” per la scelta del candidato premier del centrosinistra alle Politiche del 2013. Noi: “Pierluigi, tu lo sai, vero, che per qualche […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1969

“Abbey Road”: il coraggio di attraversare la strada

2 January 2016

Abbey Road (1969)

“Abbey Road” è un album sinestetico. Un album, cioè, che almeno a un livello superficiale parla più alla vista che all’udito. Chi potrebbe negare che la sua copertina, con i quattro Beatles sulle strisce pedonali, sia ben più famosa del suo contenuto musicale? Un’immagine divenuta icona pop, imitata, citata, decodificata (a sproposito). Un’immagine che – […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1968

“Electric Ladyland”: il breve volo del più grande

29 November 2015

Hendrix Electric Ladyland

La ricchezza della personalità di Jimi Hendrix (ebbene sì, ho ceduto alle intimidazioni: i responsabili sappiano però che la polizia è sulle loro tracce e non darà tregua a chi ha minacciato di rompermi il giradischi) è tale che c’è un Hendrix per ognuno di noi: quello che bruciava le chitarre sul palco, il dandy […]

Leggi l'articolo completo >

un disco all'anno: 1967 (quello vero)

“Disraeli Gears”: il trionfo dei Fantastici Tre

1 November 2015

Disraeli Gears

Ho fatto casino. Nessuno se n’è ancora accorto, ma io sono un tipo onesto e preferisco fare coming out: Truth non è del 1967, bensì del 1968. Quindi adesso ci troviamo con un problema più complicato di quanto potrebbe apparire a prima vista. La soluzione più semplice, infatti, sembrerebbe consistere nel modificare il post su […]

Leggi l'articolo completo >

Basket

Lotta Jura senza paura (di commuoverci)

21 October 2015

Lotta Jura

Avete presente quel canto da stadio che dice “O mamma mamma mamma, sai perché mi batte il corazon”? Credo che lo abbiano inventato i tifosi napoletani e che la versione originale dica “ho visto Maradona…”, anche se funziona con qualsiasi quadrisillabo e – per esempio – a Milano si cantava “ho visto il grande Milan” […]

Leggi l'articolo completo >