Un disco all'anno: 1976

“Sugo”, l’album che ti entra nella pelle

2 Maggio 2021

“Anna ha diciott’anni” sono le prime parole di questo disco: e se Anna ha diciott’anni nel ’76, significa che ha l’età giusta per vivere e comprendere quella stagione rivoluzionaria, elettrica e violenta dei tardi anni Settanta, quei gelidi anni di piombo che, per citare Altan, rifluiranno felici al calduccio degli anni di merda. Io, a […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1975

“Wish You Were Here”, quel fatidico fuoco incrociato

25 Aprile 2021

Wish you were here_Pink Floyd

Non è la prima volta che mi accosto a un capolavoro assoluto della musica rock: eppure questa volta lo faccio con un po’ di timore reverenziale. Cosa posso dirvi di “Wish You Were Here” che già non sappiate? Niente. E allora l’unico modo per rompere il ghiaccio, al solito, mi pare quello di fare un […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1974

“Buddha And The Chocolate Box”, ma invece era Allah

11 Aprile 2021

Cat Stevens - Buddha and the Chocolate Box

“Il” disco, indubbiamente. Fermi, non strabuzzate gli occhi in quel modo, che poi vi viene mal di testa. Non sto certo dicendo che “Buddha And The Chocolate Box” sia il più grande disco della storia della musica, e nemmeno di quell’anno, e nemmeno del suo autore, un Cat Stevens giunto al termine della sua età […]

Leggi l'articolo completo >

Chi si rivede

Come funziona la digital reputation (spiegato da Kakà)

27 Marzo 2021

Giovedì 4 marzo, mentre pranzavo, uno sconosciuto (benemerito) mi ha scritto un messaggio su Instagram, che fra l’altro è un social media che io uso pochissimo: “Penso che ti possa far piacere che ti segnalo il post”. In allegato c’era una cosa che inizialmente non ho capito. Anzi. Inizialmente non ho capito niente: pensavo che […]

Leggi l'articolo completo >

Comunicazione

Quer pasticciaccio brutto de via Molisana

6 Gennaio 2021

LaMolisana_Abissine25

Senza lasciarci il tempo di tornare alla scrivania (o di accendere Teams) il 2021 si apre con un caso che non può non attirare la nostra attenzione di comunicatori. I fatti. Nei primissimi giorni di gennaio qualcuno nota che alcuni tipi di pasta de La Molisana – un’azienda conosciuta e molto apprezzata per la qualità […]

Leggi l'articolo completo >

Milano

I milanesi vanno all’Isola (non “a Isola”)

20 Ottobre 2020

Non ce la faccio più. Col fatto che adesso è diventata un quartiere alla moda, è un continuo sentire “a Isola” o “in Isola”. Tipo: «Ci vediamo a Isola», «Ha aperto un nuovo locale in Isola». No, cari i miei giovani e/o forestieri: i milanesi dicono “l’Isola”, con l’articolo determinativo. Quindi vanno “all’Isola”, non “a […]

Leggi l'articolo completo >

Covid

Basta, guardiamo fuori.

28 Marzo 2020

Siamo attratti dal precipizio. Non facciamo che leggere articoli sul Covid, parlarne, pensarci (io avevo fatto voto almeno di non scriverne, e credo di avere mantenuto la promessa). Calcoliamo le statistiche, anche quando i numeri non tornano e sono palesemente senza senso perché nessuno conosce davvero il dato dei contagiati. Proviamo a illuderci di vedere […]

Leggi l'articolo completo >

Media

Coronavirus: e se facessimo silenzio?

24 Febbraio 2020

Come ci hanno insegnato a scuola guida, quando dietro di noi compare un’autoambulanza si accosta e la si lascia passare. Senza interpretazioni soggettive. Questo in teoria: in pratica, come vi sarà capitato di notare (io, dal mio osservatorio privilegiato di motociclista con vista a 360 gradi sul traffico, dispongo di una ricca casistica) le reazioni […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

I “due Mattei” non sono uguali

15 Ottobre 2019

Vedo sui social grande sarcasmo e – nella migliore delle ipotesi – sufficienza a proposito del confronto televisivo Renzi-Salvini in programma questa sera. È vero, il Salvini cacciato fuori dal ministero e pertanto depotenziato delle sue armi social (che adesso si deve pagare da solo) fa un po’ meno paura, ma è pur sempre il […]

Leggi l'articolo completo >