Economia

Perché le aziende scappano dall’Italia?

9 Febbraio 2014

Index of economic freedom

Quindici anni fa lavoravo in una delle più importanti società di gestione del risparmio italiane. Naturalmente si parlava molto dell’imminente avvento dell’euro e in particolare si discuteva su come la globalizzazione, sommata all’unione valutaria, avrebbe obbligato le aziende italiane a perseguire una maggiore efficienza per competere su scala mondiale senza poter più usare la scorciatoia […]

Leggi l'articolo completo >

Parole

La battaglia contro l’ignocrazia.

1 Gennaio 2014

Mio cuggino.

Vorrei brevettare – almeno platonicamente, senza pretese economiche – un termine che ho già usato qualche volta, qua e là. Si tratta di ignocrazia: la dittatura dell’ignoranza, o dell’ignorante. È una parola di evidente derivazione greca, intuitiva e facilmente traducibile (ignocracy dovrebbe funzionare, in inglese). I suoi derivati sono ignocrate (sostantivo), cioè colui che agisce […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

Primarie Pd: vi ho scritto una letterina

6 Dicembre 2013

Un paio di giorni fa, dopo molte riflessioni, ho scritto una mail a un po’ di amici (qualche decina) sulle primarie del Pd. È giusto, mi chiedevo, irrompere nella casella di posta per parlare di un argomento sul quale esistono ancora tante reticenze? Potrebbe generare imbarazzo? D’altra parte mi pareva che: a) ne valesse la […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

Forza Italia, il partito zombie

23 Novembre 2013

È brutto dirlo, ma negli ultimi venti anni in Italia quasi tutto è peggiorato. Prendete una graduatoria qualsiasi: la produttività, la libertà di stampa, il potere d’acquisto, la pressione fiscale, la spesa pubblica, la burocrazia, la disparità nelle retribuzioni. Persino la quota di mercato nel turismo. Per dire: l’Italia è l’unico Paese europeo nel quale […]

Leggi l'articolo completo >

Comunicazione

Caso Barilla: la scomparsa della comunicazione

27 Settembre 2013

Dalla vicenda della sfortunata dichiarazione di Guido Barilla a Radio24, di cui si parla moltissimo in Rete da due giorni, manca completamente un’immagine della comunicazione come di qualcosa di professionale, l’idea stessa che la comunicazione sia un mestiere: commesso l’errore iniziale di confondere il piano tecnico con quello personale, tutta la discussione si è incanalata […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

E Civati sbagliò millennio

22 Settembre 2013

  “When in trouble, go big”. L’espressione, che potremmo tradurre con “Quando sei in difficoltà, gioca al rialzo”, è di Ben Smith, un opinionista americano che l’ha usata per sintetizzare la strategia di Barack Obama: di fronte alle difficoltà, rilanciare. Ci ho pensato assistendo allo streaming degli interventi dei candidati alla segreteria del Pd. Qui, […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

Qui Palazzo Grazioli, quartier generale di Sauron

2 Agosto 2013

  Ieri sera, mentre sulla totalità dei canali televisivi italiani si commentava la condanna di Berlusconi in Cassazione, noi abbiamo riguardato in Dvd il terzo episodio del Signore degli Anelli. La scelta è casuale, beninteso: mio figlio Giacomo, di anni 10, responsabile della programmazione, è capace di molte nefandezze, ma non è pregiudizialmente ostile al […]

Leggi l'articolo completo >

Politica

Io Napolitano lo capisco. Quasi

29 Luglio 2013

Io Napolitano lo capisco abbastanza. Stiamo ai fatti. Uno: dalle elezioni non esce alcuna maggioranza “naturale”; due, con il nostro debito pubblico al 130% del Pil (traguardo superato con successo nei giorni scorsi), siamo i peggiori d’Europa dopo la Grecia; tre, abbiamo una legge elettorale fatta apposta per generare ingovernabilità, quindi anche rivotare potrebbe non […]

Leggi l'articolo completo >

Amici

Perché una volta all’anno andiamo a Roma

22 Giugno 2013

Nell’estate del 1971 i primi inquilini prendono possesso dei loro appartamenti in un grande palazzo alla periferia nord di Milano. Sono prevalentemente giovani famiglie con figli: genitori fra i 30 e i 40 anni, bambini un po’ di tutte le età, ma con un nutritissimo gruppo di nati nel ’64, seguìto a ruota dalle annate […]

Leggi l'articolo completo >

Economia

Scusi, dov’è l’austerità?

31 Maggio 2013

“Scusi, dov’è il West?” (in originale “The Frisco kid”) è il titolo di un film del 1979, un western surreale con Gene Wilder e Harrison Ford. Non meno surreale mi sembra il dibattito degli ultimi giorni sull’austerità, anzi, sulla necessità di porre fine alle politiche di austerità per concentrarsi sulla crescita. Specialmente ora che l’Unione […]

Leggi l'articolo completo >