Archivio tag: un disco all’anno

Un disco all'anno: 1974

“Buddha And The Chocolate Box”, ma invece era Allah

11 Aprile 2021

Cat Stevens - Buddha and the Chocolate Box

“Il” disco, indubbiamente. Fermi, non strabuzzate gli occhi in quel modo, che poi vi viene mal di testa. Non sto certo dicendo che “Buddha And The Chocolate Box” sia il più grande disco della storia della musica, e nemmeno di quell’anno, e nemmeno del suo autore, un Cat Stevens giunto al termine della sua età […]

Leggi l'articolo completo >

un disco all'anno: 1973

“Jesus Christ Superstar”: Gesù, che musica

7 Maggio 2017

Tutti conoscono “Jesus Christ Superstar“. Non tutti, forse, ne conoscono invece la storia artistica. In sintesi: due pazzi visionari, il compositore Andrew Lloyd Webber (21 anni) e il paroliere Tim Rice (25) decidono di produrre una grande opera rock dedicata al più affascinante personaggio letterario di tutti i tempi: un fricchettone controverso ma carismatico, oggetto […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1972

“Harvest”, in viaggio con Neil

12 Settembre 2016

Avete presente quei viaggioni in auto in cui c’era una sola cassetta da ascoltare?  Non si sa di preciso perché: tutti avevamo delle altre cassette, o avremmo potuto registrarle per l’occasione, ma per qualche ragione arrivavamo impreparati. E così ci si trovava chiusi in una macchina, ostaggi di un album che – bene o male […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1971

“Live At Fillmore”, passione e ragione

23 Maggio 2016

La musica, come ogni espressione popolare, è spesso legata alla sua provenienza geografica: c’erano il blues del Delta e quello di Chicago, e il jazz di New Orleans e quello di Kansas City. Ma i fratelli Allman portano (io credo per la prima volta) questo criterio in ambito rock, mainstream e bianco. E inventano il […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1970

“Layla”: amore, dolore e grandi chitarristi

28 Febbraio 2016

Layla And Other Assorted Love Songs (1970)

  Mi perdonerete se per la terza volta torno sul luogo del delitto, un luogo figurato che si chiama Eric Clapton: vi assicuro che nella vita ho ascoltato anche altro e ve lo dimostrerò. Ma il mio disco del 1970 è “Layla And Other Assorted Love Songs” (di seguito, come si usa scrivere nei contratti, […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1969

“Abbey Road”: il coraggio di attraversare la strada

2 Gennaio 2016

Abbey Road (1969)

“Abbey Road” è un album sinestetico. Un album, cioè, che almeno a un livello superficiale parla più alla vista che all’udito. Chi potrebbe negare che la sua copertina, con i quattro Beatles sulle strisce pedonali, sia ben più famosa del suo contenuto musicale? Un’immagine divenuta icona pop, imitata, citata, decodificata (a sproposito). Un’immagine che – […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1968

“Electric Ladyland”: il breve volo del più grande

29 Novembre 2015

Hendrix Electric Ladyland

La ricchezza della personalità di Jimi Hendrix (ebbene sì, ho ceduto alle intimidazioni: i responsabili sappiano però che la polizia è sulle loro tracce e non darà tregua a chi ha minacciato di rompermi il giradischi) è tale che c’è un Hendrix per ognuno di noi: quello che bruciava le chitarre sul palco, il dandy […]

Leggi l'articolo completo >

un disco all'anno: 1967 (quello vero)

“Disraeli Gears”: il trionfo dei Fantastici Tre

1 Novembre 2015

Disraeli Gears

Ho fatto casino. Nessuno se n’è ancora accorto, ma io sono un tipo onesto e preferisco fare coming out: Truth non è del 1967, bensì del 1968. Quindi adesso ci troviamo con un problema più complicato di quanto potrebbe apparire a prima vista. La soluzione più semplice, infatti, sembrerebbe consistere nel modificare il post su […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1967 (mica tanto)

“Truth”: la perfetta simbiosi fra voce e chitarra

27 Settembre 2015

Truth - Jeff Beck Group (1967)

Scegliere un album uscito nel 1967 è difficile. Ma sarà difficile, difficilissimo, già ammoniscono gli amici, negli anni a cavallo fra ’60 e ’70, quando uscivano a raffica dischi che definire capolavori non è un’iperbole. E, se volete la mia opinione, sarà difficile anche dopo, anche nei plasticosi ’80: perché io resto dell’idea che di […]

Leggi l'articolo completo >

Un disco all'anno: 1966

Bluesbreakers: Eric Clapton, il blues, la chitarra (e Leopardi)

13 Settembre 2015

Blues Breakers - John Mayall With Eric Clapton

In un’alternanza perfetta, saltiamo dall’America all’Inghilterra, dal mercuriale poeta folk alla solida fabbrica musicale del caporeparto John Mayall, uno che non ha fatto i soldi ma ha lanciato grandi talenti, come il settore giovanile dell’Atalanta. Se l’album del 1965 non poteva che essere “Highway 61 Revisited” di Bob Dylan, quello del 1966 è per forza […]

Leggi l'articolo completo >